Notizie
A.S. Roma, i 10 giocatori più iconici che hanno indossato la maglia giallorossa
AS ROMA NEWS 10 GIOCATORI ICONICI – La storia dell’A.S. Roma, fondata nel lontano 1927, è ricca di leggende, trionfi e momenti memorabili che hanno senz’altro lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi. Nei suoi quasi 100 anni di storia, il club ha avuto modo di ospitare e presentare al mondo migliaia di giocatori, alcuni dei quali diventati vere e proprie icone, perfetti rappresentanti del calcio romano.
10 calciatori leggendari nella storia dell’A.S. Roma
Il calcio moderno ha mutato radicalmente la propria forma rispetto al passato, impreziosendosi di nuovi campionati, VAR e modifiche al regolamento. A ciò si aggiunge anche la crescente popolarità delle scommesse sportive, con utenti sempre più interessati a promozioni esclusive e a bonus senza deposito. Un esempio è proprio la popolarissima piattaforma Snai con il suo bonus snai, che garantisce ben 15 euro senza deposito a tutti gli utenti appena iscritti al portale. 5 euro vengono messi a disposizione esclusivamente per scommettere sugli eventi dello sportsbook, mentre gli altri 10 possono essere utilizzati all’interno dell’area casinò.
Nonostante ciò, vale la pena scavare un po’ nella storia del team e ricordare quali sono stati alcuni tra i calciatori più iconici ad aver indossato la maglia giallorossa. Ecco, quindi, i 10 calciatori più iconici che resteranno per sempre nel cuore dei tifosi romani.
1. Francesco Totti
Il “Re di Roma”, il “Capitano” o semplicemente “Il Pupone”, Francesco Totti è stato per oltre vent’anni (e continua ad esserlo) il simbolo del club romano. Ha indossato la maglia giallorossa per ben 25 stagioni, di cui 20 in qualità di capitano, totalizzando nel corso della sua intera esperienza ben 309 reti. È stato un top player dalla fortissima personalità, in grado di orchestrare rapidamente l’azione e di effettuare passaggi e tiri incredibilmente precisi.
Impossibile dimenticare, inoltre, la sua importantissima presenza durante i mondiali di calcio del 2006, nei quali ha contribuito a portare l’Italia al conseguimento del titolo. Ma aldilà delle sue incredibili abilità in campo, Totti ha conquistato i tifosi giallorossi soprattutto perché espressione di una romanità pura e autentica, oltre che per la sua fedeltà alla maglia, mai abbandonata malgrado la sua carriera costellata di opportunità di guadagno decisamente più vantaggiose.
2. Daniele De Rossi
Per oltre due decenni, De Rossi è stata un’icona per il centrocampo giallorosso, oltre ad aver servito il club in qualità di allenatore nello scorso 2024, prima della sua sostituzione con Ranieri. Nello specifico, ha indossato la maglia della Roma per 18 anni, dal 2001 al 2019 e, grazie alla sua incredibile grinta e alle sue encomiabili doti di leadership, rappresenta uno dei calciatori più amati della storia giallorossa.
Con la Roma ha conquistato 3 scudetti, 2 Coppe Italia e 2 Supercoppe, mentre in ambito nazionale è ancora oggi il giocatore che può vantare il maggior numero di presenze e reti. Grazie ai 2 gol messi a punto nella Confederations Cup, è il miglior realizzatore della nazionale italiana, pari merito con Balotelli e Giuseppe Rossi.
3. Gabriel Batistuta
Pur avendo indossando la maglia giallorossa per sole 3 stagioni, Batistuta si è guadagnato ugualmente lo status di simbolo dell’A.S. Roma grazie al suo incredibile carisma e alla grande capacità di decisione. È arrivato tra le fila giallorosse nel 2000, e con lui anche la speranza di conquistare l’ambitissimo terzo scudetto, che effettivamente arrivò grazie al suo contributo.
Youtube Link: TUTTI I GOL DEL NOSTRO TERZO SCUDETTO | AS ROMA 2000-01
Soprannominato il “Re Leone”, l’argentino dalla lunga chioma ha totalizzato ben 33 gol nel corso di 87 presenze. Gabriel Batistuta, insomma, è la testimonianza vivente che non necessariamente chi serve lo stesso club per decenni lascia un segno indelebile nel cuore dei tifosi. E, non a caso, rappresenta uno dei calciatori romani più apprezzati e ricordato dai lupetti.
4. Giuseppe Giannini
Per Giuseppe Giannini, la Roma è sempre stata “più una questione di cuore che di professione”. Lo storico ex calciatore, infatti, ha indossato la maglia giallorossa per ben 15 anni, dal 1981 al 1996, contribuendo peraltro alla conquista del secondo scudetto per il club. I tifosi lo ricordano come uno dei calciatori più tecnici ed eleganti della storia del calcio romano, tanto che venne presto soprannominato “Il Principe”.
Durante le sue 437 presenze in campo, ha totalizzato ben 75 gol. Rappresentando ancora oggi un’icona per il calcio romano, viene chiamato spesso a commentare gli avvenimenti, i trionfi e tutte le altre novità del mondo giallorosso.
5. Roberto Pruzzo
Roberto Pruzzo ha militato nella Roma tra il 1978 e il 1988 con il ruolo di attaccante. Viene ancora oggi ricordato come un bomber implacabile, il quale ha conquistato ben 4 titoli di capocannoniere in Serie A.
Tra i momenti più iconici che lo hanno visto protagonista tra le file giallorosse, ci sono sicuramente la vittoria dello scudetto, nel 2001, e la storica finale della Coppa dei Campioni nel 1984. In quell’occasione, infatti, la Roma affrontò il Liverpool e riuscì a concludere i 90 minuti di gioco con un pareggio (1-1), tenendo col fiato sospeso tutti i tifosi giallorossi.
6. Bruno Conti
Senza dubbio, anche Bruno Conti rappresenta uno dei calciatori giallorossi più ricordati nella storia del club. La sua esperienza nella Roma è cominciata nel 1979, proseguendo senza interruzioni fino al 1991.
È stato uno degli esterni più iconici e spettacolari che la Roma abbia mai conosciuto, il che gli ha valso il soprannome di Marazico, da una crasi tra Maradona e Zico. Durante i suoi 12 anni, Bruno Conti ha conquistato ben 5 Coppe Italia oltre allo scudetto della stagione 1982-1983.
7. Cafu
Soprannominato “Il Pendolino” per la sua incredibile velocità in corsa sulla fascia destra, Cafu è stato uno dei giocatori più significativi nella storia dell’A.S. Roma. Ha indossato la maglia giallorossa dal 1997 al 2003, contribuendo quindi anche alla vittoria dello scudetto nel 2001, e tanto gli è bastato per lasciare un segno indelebile nel cuore dei tifosi.
Grazie alla sua velocità e all’incredibile tecnica di gioco, il brasiliano infatti è ancora oggi una delle leggende di cui i supporter giallorossi hanno una nostalgica memoria e ammirazione.
8. Aldair
Aldair fu acquistato dalla Roma nel 1990, dall’allora presidente Dino Viola, e qui trascorse ben 13 stagioni. Grazie al suo contributo, il club conquistò una Coppa Italia nel 1991, lo scudetto del 2001 e una Supercoppa nello stesso anno.
I tifosi più attempati ricorderanno sicuramente che al termine della stagione 2002-2003, l’ultima con la maglia giallorossa, venne organizzato l’Aldair Day. Si trattò di un match disputato tra la Roma e la nazionale brasiliana, in cui Aldair giocò la prima metà di gioco con la maglia giallorossa e la seconda metà con quella brasiliana.
9. Agostino Di Bartolomei
Di Bartolomei militò nella Roma tra il 1972 e il 1975, e ancora tra il 1976 e il 1984. Viene ancora oggi ricordato come un capitano vero, oltre che un leader silenzioso ma efficace. Fu, infatti, il capitano della squadra durante la conquista dello scudetto del 1983.
Anche grazie al suo contributo, inoltre, la Roma riuscì ad arrivare alla finale della Coppa dei Campioni del 1984. La storia del club lo incorona come un calciatore carismatico e di classe, decisamente degno di entrare nella Hall of fame giallorossa.
10. Amedeo Amadei
Ultimo, ma non per importanza, Amedeo Amadei è una delle leggende del calcio romano. Debuttò con la maglia giallorossa nel 1936, e rimase tra le file della “Magica” fino al 1948, fatta eccezione per un’interruzione nella stagione 1938-1939 in cui andò all’Atalanta.
Il “Fornaretto di Frascati” è celebrato come la primissima stella della società, il quale ha contribuito alla conquista dello scudetto numero 1, nel 1942. Grazie ai 100 gol segnati nelle sue 234 presenze, Amadei è ancora oggi il simbolo degli albori della squadra.
I volti più iconici della squadra eterna
Questi erano, dunque, alcune delle figure più importanti e leggendarie della storia del calcio romano. Una storia affascinante, intensa e ricca di emozioni difficili da dimenticare. E questo non vale soltanto per i tifosi romani, affezionati alla squadra per ragioni geografiche. Basti pensare che il club giallorosso è tra i più seguiti e tifati a livello mondiale.
Subito dopo Juventus, Milan e Inter, infatti, i principali social media in uso in tutto il mondo sembrano confermare che la passione per la squadra romana va ben oltre i confini nazionali.
E non è un caso se per qualsiasi straniero, la figura di Francesco Totti risulta tanto familiare.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA