Approfondimenti
Roma e la Coppa Italia: un digiuno lungo 16 anni e un record negativo da cancellare
AS ROMA NEWS COPPA ITALIA – La Roma e la Coppa Italia, un tempo un binomio vincente, oggi una storia di rimpianti e occasioni mancate. La recente eliminazione ai quarti di finale contro il Milan conferma il momento difficile del club capitolino nella competizione nazionale, con un’assenza dalla finale che dura ormai da 12 anni.
E pensare che un tempo la Coppa Italia era una competizione in cui la Roma era protagonista assoluta. Dal 1964, quando il club giallorosso conquistò il suo primo trofeo sotto la guida di Marini Dettina, fino agli anni Duemila, la squadra ha accumulato nove successi, risultando a lungo il club con più vittorie prima di essere superato dalla Juventus.
Un digiuno lungo 16 anni
L’ultima volta che la Roma ha alzato la Coppa Italia al cielo risale al 2008, con Luciano Spalletti in panchina e Rosella Sensi come presidente. Da allora, il nulla. Dal 2013, anno della sconfitta in finale contro la Lazio, la squadra non è più riuscita nemmeno ad accedere a una semifinale. Un’assenza pesante per un club che in passato aveva fatto della coppa un obiettivo concreto.
A livello storico, la Roma aveva sempre garantito una certa continuità nella competizione. Dal 1964 a oggi, l’unico periodo altrettanto lungo senza finali risale al decennio tra il 1993 e il 2003, quando la squadra passò dieci anni senza giocarsi il trofeo all’ultimo atto. Ma in quella fase il club riuscì comunque a tornare ai livelli più alti, raggiungendo sei finali in dieci anni tra il 2003 e il 2010, con due vittorie (2007 e 2008).
Un record negativo figlio dell’era americana
Il dato più preoccupante riguarda proprio l’ultimo decennio, un periodo in cui la Roma, sotto le gestioni americane, ha collezionato eliminazioni premature e delusioni cocenti.
Dalla doppia disfatta con lo Spezia all’eliminazione shock contro il Torino, passando per l’incredibile ko contro la Cremonese lo scorso anno, la Roma ha spesso fallito in una competizione con pochi turni e un livello di difficoltà non impossibile. A queste si aggiungono anche le sconfitte maturate nei big match di Coppa Italia contro Inter e Milan, come accaduto proprio quest’anno a San Siro.
Il confronto con il passato è impietoso. Dal 2003 al 2010 la Roma ha giocato sei finali in dieci anni, sfidando l’Inter di Mourinho e portando a casa due titoli. Oggi, invece, il rischio è quello di essere superati anche dall’Inter, che potrebbe presto raggiungere i giallorossi a quota nove trofei vinti.
Ora resta solo l’Europa League
Con l’eliminazione dalla Coppa Italia, la Roma vede sfumare il primo obiettivo stagionale e ora dovrà puntare tutto su campionato ed Europa League. Proprio la competizione europea resta il traguardo più concreto, considerando che in campionato la corsa per un posto in Champions League appare complicata.
Dopo l’ennesima eliminazione prematura, il club giallorosso dovrà riflettere sul proprio percorso e cercare di invertire la rotta in un torneo che, per tradizione e storia, meriterebbe di vivere con maggiore ambizione. Perché 16 anni senza un trofeo nazionale sono davvero troppi per un club come la Roma.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA