Europa League
Roma furiosa per l’arbitraggio contro il Porto: pronta una lettera di protesta all’UEFA

AS ROMA NEWS PORTO FRIEDKIN UEFA – La Roma non resta in silenzio dopo la controversa direzione arbitrale di Tobias Stieler nella sfida d’andata dei playoff di Europa League contro il Porto. Il club giallorosso, guidato dai Friedkin, ha deciso di schierarsi apertamente al fianco di Claudio Ranieri, condividendo la sua frustrazione per gli episodi contestati e sostenendo la squadra e i tifosi nelle critiche alla conduzione di gara.
La Roma invia una lettera di protesta all’UEFA
Non si tratterà solo di parole: la società giallorossa ha deciso di agire ufficialmente, preparando una lettera di protesta da inviare all’UEFA nei prossimi giorni. L’obiettivo è quello di evidenziare le decisioni arbitrali penalizzanti subite durante il match, in particolare la gestione dei cartellini (ben otto ammonizioni e un’espulsione) e l’arbitraggio troppo sbilanciato a favore del Porto.
Rischio squalifica per Ranieri
Oltre alla protesta ufficiale, la Roma monitora con attenzione anche la situazione di Claudio Ranieri, che potrebbe rischiare una squalifica a causa delle dichiarazioni rilasciate nel post-partita. Il tecnico giallorosso, visibilmente contrariato, aveva attaccato la designazione di Stieler da parte di Rosetti, mettendo in dubbio l’equità della scelta arbitrale.
Le sue parole potrebbero ora portare a un intervento disciplinare da parte dell’UEFA, che valuterà se procedere con una sanzione nei confronti dell’allenatore romanista.
Testa al ritorno, ma la Roma vuole rispetto
Con il ritorno contro il Porto in programma giovedì 22 febbraio all’Olimpico, la Roma vuole voltare pagina e concentrarsi sulla qualificazione, ma chiede anche maggiore attenzione e rispetto da parte delle istituzioni arbitrali europee.
L’invio della lettera all’UEFA rappresenta un segnale forte da parte del club, che non intende tollerare altre situazioni simili e vuole garantire equità di giudizio nelle prossime sfide europee.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA