Approfondimenti
Roma, la difesa torna solida: Svilar e Ranieri blindano la porta giallorossa

AS ROMA NEWS SVILAR RANIERI – La Roma ha ritrovato compattezza difensiva e solidità, e i numeri parlano chiaro. Dopo mesi di difficoltà nel reparto arretrato, il cambio in panchina ha portato benefici evidenti: Svilar ha ottenuto due clean sheet consecutivi, qualcosa che non accadeva da quasi un anno.
Svilar, due gare a porta inviolata: il ritorno della sicurezza
Il giovane portiere giallorosso ha chiuso la porta nelle ultime due trasferte contro Venezia e Parma, senza subire reti. L’ultima volta che la Roma era riuscita a ottenere due partite consecutive senza incassare gol risaliva alla gestione De Rossi, con il doppio risultato positivo contro Lecce (0-0) e Lazio (1-0).
Per trovare un filotto ancora più positivo in termini di vittorie e porta inviolata, bisogna tornare alla seconda stagione di José Mourinho, tra il 2 e il 16 aprile 2023: 3-0 alla Sampdoria, 1-0 contro il Torino e un altro 3-0 contro l’Udinese. Un’iniezione di fiducia che oggi può dare ulteriore slancio ai giallorossi in vista delle prossime sfide.
Ranieri ha migliorato la difesa: i numeri lo dimostrano
Dal suo arrivo, Claudio Ranieri ha subito ridato equilibrio alla squadra, con particolare attenzione alla fase difensiva. In campionato, la Roma ha subito solo due gol nelle ultime quattro partite, con una media nettamente migliorata rispetto alla precedente gestione.
Nel dettaglio, sotto Juric la Roma aveva incassato 14 reti in 8 partite, mentre con Ranieri il dato è stato quasi dimezzato: 12 gol subiti in 13 partite di Serie A. Un cambiamento significativo, che ha ridato stabilità al reparto arretrato.
La crescita della difesa: Mancini e Hummels in primo piano
Oltre a Svilar, anche la difesa ha mostrato evidenti segnali di crescita. Gianluca Mancini è tornato un leader in campo, mentre Mats Hummels – inizialmente poco considerato da Juric – è diventato un punto di riferimento con la sua esperienza e capacità di impostazione. Ndicka, invece, ha mantenuto una costanza di rendimento, risultando sempre affidabile.
Un mix di esperienza e solidità che sarà fondamentale per il prosieguo della stagione, soprattutto in vista del decisivo ritorno del playoff di Europa League contro il Porto. La Roma, ora, può contare su una difesa finalmente ritrovata.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA