Europa League
Roma-Porto, allerta sicurezza: occhi sugli ultras portoghesi e sul legame con la Curva Nord laziale

AS ROMA NEWS PORTO TIFOSI – L’Olimpico si prepara ad accogliere la sfida decisiva tra Roma e Porto, ma l’attenzione non è solo sul campo. Giovedì sera, infatti, la Capitale sarà teatro di un nuovo esodo di tifosi portoghesi, con il timore di possibili tensioni a causa del noto gemellaggio tra gli ultras del Porto e quelli della Lazio.
Massima attenzione della sicurezza
Se all’andata in Portogallo non si sono registrati scontri (se non i fuochi d’artificio esplosi fuori dall’hotel della Roma nella notte precedente il match), stavolta l’allerta delle forze dell’ordine è massima. Da domani scatteranno controlli serrati per monitorare eventuali movimenti sospetti da parte degli ultras ospiti, che potrebbero tentare di organizzare incontri con la Curva Nord laziale, con cui vantano un rapporto storico e consolidato.
Un’amicizia che preoccupa
Il Colectivo do Porto, gruppo ultras dei Dragões, ha un forte legame con la tifoseria biancoceleste, testimoniato in Roma-Porto del 2019, quando nel settore ospiti comparvero sciarpe della Lazio, una bandiera con la scritta “Forza Lazio” e persino una maglia di Paolo Di Canio, figura molto stimata dagli ultras portoghesi. Il legame tra le due tifoserie si è rafforzato negli anni, in particolare durante la gestione di Sérgio Conceição, ex allenatore del Porto e vecchia conoscenza del calcio italiano.
Nell’ultimo Porto-Lazio disputato in Europa League, i tifosi lusitani hanno addirittura esposto uno striscione con scritto: “Benvenuti amici laziali”, confermando ancora una volta il loro legame con la frangia più calda del tifo biancoceleste.
Parte della Curva Nord chiusa per sanzione UEFA
Ad aggravare la situazione in vista del match di giovedì, c’è la sanzione imposta dall’UEFA alla Roma: la vendita dei biglietti nei settori 46 e 47 della Curva Nord è stata vietata, in seguito agli episodi di tensione con i tifosi dell’Eintracht Francoforte durante l’ultima partita casalinga di Europa League.
Un’ulteriore variabile che potrebbe accendere la tensione in città, con la polizia che sarà chiamata a vigilare attentamente per evitare episodi spiacevoli prima e dopo il fischio d’inizio.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA