Notizie
“Vita da Haters”: il libro-denuncia di Marco Violi sull’odio online

AS ROMA NEWS VITA DA HATERS MARCO VIOLI LIBRO – L’odio sui social network è diventato una piaga del nostro tempo, una minaccia che può distruggere vite, carriere e famiglie intere. Marco Violi, giornalista e opinionista, ne è stato vittima diretta e ha deciso di raccontare la sua esperienza nel libro “Vita da Haters”, una testimonianza scioccante di come il mondo virtuale possa trasformarsi in un vero e proprio tribunale dell’odio.
Un assalto mediatico senza precedenti
Violi, noto per le sue posizioni critiche nei confronti della gestione della AS Roma sotto la presidenza di James Pallotta, è stato ripetutamente bersagliato sui social. Gli attacchi hanno raggiunto il culmine nel 2021 con il cosiddetto “Violination”, un evento su Twitter/X organizzato per deriderlo pubblicamente, che ha visto la partecipazione di giornalisti, personaggi noti e centinaia di utenti.
Ma la vera svolta si è avuta nel 2024, quando Violi è stato ingiustamente accusato sui social di essere l’attentatore di Donald Trump. Una fake news priva di fondamento, nata su X e amplificata dai media internazionali, che ha travolto la sua vita e quella della sua famiglia, causando ripercussioni devastanti.
Dalle minacce alla diffamazione: il potere distruttivo dei social
“Vita da Haters” è una denuncia cruda e diretta di come le piattaforme digitali possano essere trasformate in strumenti di persecuzione. Minacce, insulti, montaggi diffamatori, persino appostamenti sotto casa: la vita di Violi è stata messa sotto assedio per anni. Il libro racconta con dovizia di particolari come alcuni utenti anonimi abbiano orchestrato una campagna d’odio sistematica, sostenuta e alimentata da profili influenti e addirittura da alcuni giornalisti.
Le conseguenze psicologiche di un inferno digitale
Violi non si limita a descrivere gli attacchi subiti, ma entra nelle pieghe più profonde della psiche umana, raccontando il peso dell’ansia, della paura di uscire di casa, del deterioramento della salute mentale causato da anni di persecuzione digitale. Ma nel buio c’è anche la luce: la forza ritrovata grazie all’amore della famiglia, degli amici e delle persone speciali che lo hanno sostenuto in questa battaglia.
Un libro per riflettere: l’importanza di un’educazione digitale
“Vita da Haters” non è solo il resoconto di una vicenda personale, ma un monito per tutti. I social network hanno rivoluzionato la comunicazione, ma senza regole adeguate possono diventare strumenti di odio e distruzione. Il libro invita alla riflessione su come sia necessario un uso più responsabile delle piattaforme digitali e sull’urgenza di normative più severe per contrastare la diffamazione online.
Disponibile ora su Amazon
Il libro “Vita da Haters” è disponibile in formato e-book Kindle su Amazon al prezzo di €4,99. Un racconto che non lascerà indifferenti e che accende i riflettori su uno dei problemi più urgenti dell’era digitale.
📌 Acquistalo ora su Amazon e unisciti alla battaglia contro l’odio online.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA