Connect with us

Rassegna stampa

Dzeko-Zapata: chi digiuna, chi decolla nella caccia all’eurogol

Published

on

ULTIME NOTIZIE AS ROMA DZEKO – Dall’inizio di marzo ad oggi, nessuno in Serie A ha segnato meno della Roma (7 gol) e più dell’Atalanta (17). Oppure: dall’inizio dell’anno ad oggi, in campionato Edin Dzeko ha segnato un gol (il 3 gennaio, contro la Samp); Duvàn Zapata e Luis Muriel, insieme, 21 gol, scrive La Gazzetta dello Sport.

Una sintesi quasi crudele, per il bosniaco, che ovviamente non riassume tutti i perché di un trend che, in sé, avrebbe del clamoroso: in un girone di campionato, poco più di quattro mesi, l’Atalanta ha recuperato alla Roma 15 punti e oggi la affronta a +10. Cercando un altro strappo verso quella Champions che la Roma ormai guarda probabilmente da troppo lontano e addirittura il secondo posto, se dovesse vincere.

Una sintesi che Gian Piero Gasperini rifugge, e lo ha fatto anche ieri: «Per loro rientrare nel discorso Champions non sarà facile, ma non per questo mi aspetto una squadra meno forte. Anche perché stanno preparando una semifinale di Europa League».

Non di soli potenziali offensivi vivono partite del genere, ma per il Gasp sarebbe difficile confutare anche lo splendido momento della sua coppia gol. Nelle ultime partite, dopo il precedente decollo prolungato di Muriel, soprattutto di Zapata. Che con il collega colombiano ha diviso quasi equamente quel bottino del 2021 (10 lui, 11 l’altro), ma ha un abbrivio recente più produttivo, con 4 gol in 4 partite (e uno sfiorato anche contro la Juve). È meno spietato di Muriel (7 gol) contro i giallorossi e di Dezko contro i nerazzurri (6 in 11 gare), ma è nel momento migliore della sua stagione e il “nuovo” 4-2-3-1 è un sistema che lo aiuta.

Ma anche la strana parabola di Dzeko oggi vivrà un’altra tappa non banale: nella testa di Fonseca il rampante Borja Mayoral resta una (eccellente) riserva del bosniaco, a cui sembrano riservate, da qui a fine stagione, le rappresentazioni più importanti. Dunque contro Atalanta, Inter e Lazio. E poi l’Europa League: Dzeko, da ex del Manchester City, aspetta la sfida con lo United come una sorta di proseguimento della sua storia, visto che contro i Red Devils in nove sfide ha segnato sette gol e dato due assist.

Advertisement

«È stato un anno difficile», ha ammesso Dzeko solo pochi giorni fa: le ruggini con Fonseca, l’addio alla fascia di capitano sono stati momenti duri da digerire. Almeno quanto quei 35 anni che zavorrano i sogni per l’avvenire. Che ci sia o no il tecnico portoghese in panchina, la Roma vorrebbe chiudere a fine stagione il rapporto col bosniaco: ha un contratto fino al 2022, ma i circa 7,5 milioni netti d’ingaggio sono difficilmente sostenibili per una Roma che vuole tagliare il monte stipendi e ringiovanire la rosa.

Il club sarebbe disposto anche a rescindere in anticipo il contratto, ma per accettare Dzeko deve avere almeno gli stessi corteggiatori – Chelsea (2018), Inter (2019) e Juve (2020) – che negli ultimi anni non gli sono mai mancati.

«Forse a 35 anni farò una corsa in meno – ha detto Edin dopo il gol segnato all’Ajax – ma so sempre farmi trovare al posto giusto». Indiscutibile. Come il fascino che Muriel esercita agli occhi di Tiago Pinto. Ma questa è un’altra storia. E convincere l’Atalanta può diventare sempre più difficile.

FOTO: Credits by Shutterstock.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

🚨SEGUICI IN DIRETTA🚨

Copyright © 2008 - 2025 | Roma Giallorossa | Testata Giornalistica | Registrazione Tribunale di Roma n. 328/2009
Licenza SIAE n. 8535
Editore e direttore responsabile: Marco Violi
Direttore editoriale e Ufficio Stampa: Maria Paola Violi
Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il gioco può causare dipendenza patologica. Il gioco è vietato ai minori di 18 anni.

Contatti: info@romagiallorossa.it