Connect with us

Rassegna stampa

Malagò verso l’addio al CONI: corsa alla successione aperta, futuro possibile nella dirigenza della Roma

Published

on

AS ROMA NEWS MALAGO CONIGiovanni Malagò si prepara a dire addio al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). L’annuncio ufficiale sul suo futuro è atteso a partire da oggi, durante Giunta e Consiglio Nazionale, ma ormai sembra certo: il presidente del CONI lascerà la guida dell’ente al termine del suo terzo mandato, come previsto dal regolamento che impone il limite di tre mandati consecutivi, valido anche per i presidenti regionali (otto dei 21 verranno rinnovati).

A riportarlo è Il Giornale, sottolineando come il Governo, e in particolare il Ministro dello Sport Andrea Abodi, non abbia concesso alcuna proroga per prolungare il mandato di Malagò in vista dell’importante appuntamento con le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Un segnale chiaro di cambiamento ai vertici del movimento sportivo italiano.

Al via la corsa alla successione: tre i candidati in lizza

Con l’uscita di scena di Malagò, si apre ufficialmente la corsa alla presidenza del CONI, con le elezioni previste per il prossimo 26 giugno presso il Centro Sportivo dell’Acqua Acetosa. Al momento sono tre i nomi in corsa:

  • Luciano Buonfiglio, attuale presidente della Federazione Canoa;
  • Luca Pancalli, presidente uscente del Comitato Italiano Paralimpico;
  • Ettore Thermes, ex velista di livello internazionale.

Tutti candidati con un solido background nel mondo dello sport, pronti a raccogliere l’eredità di una figura centrale come Malagò.

Il futuro di Malagò: possibile ruolo nella Roma

Archiviata l’esperienza al CONI, si fanno sempre più insistenti le voci di un coinvolgimento di Giovanni Malagò nella dirigenza dell’AS Roma, club di cui è noto tifoso. I rapporti con i Friedkin — proprietari americani del club — sono ottimi: Malagò viene indicato come un interlocutore privilegiato, stimato e ascoltato.

Il suo ingresso nell’organigramma giallorosso potrebbe rappresentare una risorsa strategica, soprattutto a livello istituzionale, per sbloccare dossier complessi come quello del nuovo stadio.

Advertisement

Un cambio epocale per lo sport italiano

Dopo oltre un decennio alla guida del CONI, Malagò si appresta a chiudere un ciclo che ha attraversato momenti di grande rilancio, ma anche sfide complesse sul piano politico e sportivo. L’uscita di scena di una figura così influente segna una svolta importante per lo sport italiano, ma potrebbe contemporaneamente aprire un nuovo capitolo nella sua carriera, con la Roma sullo sfondo.

Il futuro è ancora tutto da scrivere, ma il nome di Giovanni Malagò continuerà a contare — e probabilmente a pesare — nel panorama sportivo nazionale.

FOTO: Credits by Shutterstock.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

🚨SEGUICI IN DIRETTA🚨

Copyright © 2008 - 2025 | Roma Giallorossa | Testata Giornalistica | Registrazione Tribunale di Roma n. 328/2009
Licenza SIAE n. 8535
Editore e direttore responsabile: Marco Violi
Direttore editoriale e Ufficio Stampa: Maria Paola Violi
Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il gioco può causare dipendenza patologica. Il gioco è vietato ai minori di 18 anni.

Contatti: info@romagiallorossa.it