Rassegna stampa
Roma, allarme difesa: 13 gol subiti da palla inattiva, peggio di tutti tra le prime nove

AS ROMA NEWS ALLARME DIFESA PALLA INATTIVA – “Salgono le torri”, un’espressione familiare per i tifosi romanisti, soprattutto durante l’era Mourinho, quando le palle inattive erano un’arma offensiva letale per la Roma. Oggi, però, quelle stesse situazioni sono diventate un punto debole della squadra giallorossa, che sta pagando a caro prezzo le disattenzioni difensive sui calci piazzati, riporta Il Tempo.
Il dato preoccupante: 13 reti incassate su palla inattiva
Nella stagione in corso, nonostante le parate decisive di Mile Svilar, la Roma ha già subito 13 gol su palla inattiva, includendo anche i rigori. Un numero che spicca negativamente e che la pone come la peggiore tra le prime nove squadre della classifica.
Il colpo di testa di Romagnoli nel derby contro la Lazio, arrivato da punizione indiretta, ha aggravato una statistica già allarmante: sono quattro le reti incassate in questa specifica situazione, il record negativo stagionale in Serie A. E i gol subiti da calcio d’angolo sono cinque, altro dato che evidenzia un malfunzionamento strutturale sulle marcature difensive.
Dal dominio aereo al caos
Durante il triennio con José Mourinho, la Roma aveva costruito parte della sua solidità difensiva e del suo pericolo offensivo proprio sulle situazioni da fermo, sfruttando le doti aeree di elementi come Smalling, Mancini e Ibanez. Oggi, invece, le “torri” sembrano non salire più con lo stesso tempismo, e la copertura dell’area di rigore è troppo spesso inefficace.
Un problema da risolvere per puntare all’Europa
Con la corsa all’Europa ancora apertissima, questi numeri rischiano di compromettere gli obiettivi stagionali. I margini per migliorare ci sono, ma servono lavoro mirato e concentrazione da parte della retroguardia, soprattutto in vista degli scontri diretti che decideranno il futuro della Roma in campionato.
Con Ranieri alla guida e Svilar in stato di grazia tra i pali, i giallorossi devono alzare la soglia dell’attenzione sulle palle inattive. Perché le partite, spesso, si vincono o si perdono nei dettagli.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA