Rassegna stampa
Roma, Ghisolfi attacca dopo Porto: “Una farsa. Spero in un arbitro migliore al ritorno”

AS ROMA NEWS PORTO GHISOLFI – Le polemiche post Porto-Roma non accennano a placarsi. Dopo lo sfogo di Claudio Ranieri nel post-partita e la decisione dei Friedkin di inviare una lettera formale di protesta all’UEFA, anche il direttore sportivo Florent Ghisolfi ha espresso il suo disappunto ai microfoni di Sky Sport, definendo l’arbitraggio del tedesco Stieler una “farsa”: “Complimenti alla squadra per la prestazione fatta in quelle condizioni. Spero in un arbitro migliore al ritorno”, riporta Il Messaggero.
Parole dure, che confermano l’irritazione del club per la gestione arbitrale del match d’andata dei playoff di Europa League.
Rinnovi di Svilar e Pisilli: “Sono il futuro della Roma”
Oltre alle polemiche arbitrali, Ghisolfi ha parlato anche del futuro di alcuni giocatori chiave della Roma, come Mile Svilar e Niccolò Pisilli, per i quali sono in corso trattative per il rinnovo del contratto. L’intenzione della società è blindare entrambi i talenti, soprattutto per allontanare le sirene della Premier League sul portiere belga: “Sono il futuro della Roma e stiamo lavorando per il prolungamento dei contratti, lo meritano. Ma voglio dire una cosa: se un giocatore non vuole rimanere, non lo pregheremo per restare”.
Una frase che richiama più volte il pensiero di Ranieri, ribadito nei mesi scorsi anche a proposito delle cessioni estive.
Il mercato e il Fair Play Finanziario: “Abbiamo i mezzi per lavorare bene”
Ghisolfi ha poi fatto il punto sul mercato della Roma, difendendo le operazioni portate avanti negli ultimi mesi, compresi i 10 acquisti estivi e le 5 operazioni di gennaio. “Abbiamo preso dieci giocatori, non tutti hanno avuto spazio, ma è normale. Con Zalewski abbiamo trovato un compromesso tra rinnovo e prestito. I nuovi arrivati devono dimostrare il loro valore sul campo”.
Sul tema Fair Play Finanziario, il ds francese ha ammesso le restrizioni imposte dall’UEFA, ma senza fare drammi: “Abbiamo i nostri paletti, ma non mi lamento. Abbiamo i mezzi per lavorare bene. Quando sono arrivato io, tutta la parte sportiva era alla fine del contratto: staff tecnico, settore giovanile, femminile, scouting. Non deve più succedere. I Friedkin hanno un progetto ambizioso. Abbiamo attraversato la tempesta e Ranieri sta facendo molto bene. Siamo allineati su tutto”.
Il nodo CEO: Roma senza amministratore delegato da settembre
Un capitolo a parte riguarda la figura del nuovo amministratore delegato, ruolo vacante dal 22 settembre.
La società aveva trovato un accordo con Alessandro Antonello, ex dirigente dell’Inter, che ha lasciato il club nerazzurro a febbraio. Tuttavia, la situazione ora è in stand-by e Ghisolfi ha evitato di sbilanciarsi sulla questione: “Non è mia responsabilità”, ha dichiarato, una risposta simile a quella data dallo stesso Ranieri mesi fa.
Nel frattempo, la Roma si prepara alla sfida di Parma, con il doppio obiettivo di mantenere la striscia positiva in campionato e arrivare nelle migliori condizioni alla gara di ritorno contro il Porto, dove servirà una prova di carattere per conquistare la qualificazione agli ottavi di Europa League.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA