Rassegna stampa
Roma, la ricetta Champions: “La continuità”
Carpi, Torino, ma soprattutto Inter. Quello di ieri sera non è stato il primo gol di Manolas con la Roma, ma è certamente il più importante. Per i tre punti ma anche per tutta la rabbia che la squadra si portava dietro dopo le sconfitte di Firenze e Torino. Rabbia che, da sempre, fa compagnia al greco, uno che sorride più rara mente di Strootman. E infatti al fischio finale se ne stava andando nello spogliatoio sbraitando contro non si sa chi, senza salutare nessuno. Ci ha pensato Spalletti a placcarlo, bloccandolo e abbracciandolo, («È stata la punta più difficile da marcare…», ha commentato il difensore) e lo sguardo divertito di Manolas è diventato virale quando ancora all’Olimpico si sentivano le note di «Grazie Roma». Simbolo di una serenità ritrovata e pazienza, almeno per una notte, nonostante la difesa continui a sbandare spesso: lui e Fazio stanno affinando l’intesa – con Vermaelen in forma non avrebbero giocato insieme per sei gare di fila – e il greco si è tolto anche lo sfizio di essere il primo difensore giallo rosso a segnare in campionato. Qualcuno per prenderlo in giro mentre lasciava lo stadio dopo gli autografi in zona mista, gli gridava «autogol» ma la rete è tutta sua e Manolas non ha risposto allo sfottò. Lo aveva fatto già prima: «Non conta chi fa gol, conta avere fiducia».
AVANTI – La porta l’aveva già trovata a Cagliari Kevin Strootman, la fiducia pure, e ammette: «Dobbiamo giocare nello stesso modo sia in casa che in trasferta, io per primo. Non possiamo perdere così tanti punti per strada». La prossima partita lontano dall’Olimpico sarà a Napoli dopo la sosta: «Questa vittoria ci consente di avere un po’ di serenità e di guardare avanti. Era importante per noi e per i tifosi. Dovevamo segnare prima il secondo gol, ma alla fine ce l’abbiamo fatta e questa è l’unica cosa che conta».
CHE TESTA – «Se sapessimo cosa ci succede certe volte sarebbe tutto più facile. L’aspetto men tale ci condiziona: la palla è la stessa, i campi pure, anche i tifosi. Dobbiamo lavorare di più – chiosa Strootman – senza guardare la Juventus e chi ci sta davanti». Anche perché, come ammette De Rossi «la Juve sembra disumana: hanno una cattiveria che noi invidiamo, vincono anche quando fanno partite mediocri. La fascia di capitano? Mi è dispiaciuto perderla per un mese, ma è una decisione che ho accettato». Stasera l’ha ripresa in tempo per festeggiare la vittoria più importante dell’anno.
(Gazzetta dello Sport – F. Oddi/C. Zucchelli)
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA