AS ROMA NEWS STADIO PIETRALATA – La battaglia per il bosco di Pietralata si accende con una protesta simbolica ma dal forte valore mediatico, riporta La Repubblica. Diverse associazioni ambientaliste, tra cui Schierarsi (fondata dall’ex deputato Alessandro Di Battista), Fridays for Future Roma, Anonima Forestazioni, Sì Parco No Stadio, Arci Pietralata e altre realtà del territorio, hanno deciso di rispondere alla costruzione del nuovo stadio della Roma con un gesto concreto: piantare alberi nell’area destinata al futuro impianto. “Il bosco di Pietralata contrattacca”, hanno scritto sui social gli attivisti, spiegando di aver messo a dimora lecci, frassini, olmi e bagolari “autoprodotti in tre anni e di genoma romanissimo”, come simbolo della loro opposizione al progetto.
Stadio della Roma: il nodo ambientale e le perizie contrastanti
La protesta degli ambientalisti non si limita alla questione urbanistica, ma si intreccia con un dibattito tecnico e legale. Sul bosco di Pietralata, infatti, è in corso una vera e propria battaglia di perizie.
Da una parte, gli studi commissionati dal Comune di Roma sostengono che l’area non sia vincolata e che quindi si possa procedere con la realizzazione dello stadio. Dall’altra, alcuni agronomi indipendenti affermano il contrario, sostenendo che il bosco abbia una protezione ambientale che ne impedirebbe la cementificazione.
Inchiesta della Procura, ma Roma e Comune restano tranquilli
La controversia ha attirato l’attenzione della Procura di Roma, che ha aperto un’indagine per verificare la situazione, ma dal Campidoglio e dalla società AS Roma filtra massima tranquillità.
Nei giorni scorsi, il presidente della Lega Serie A, Ezio Simonelli, ha ribadito la volontà di portare avanti il progetto senza intoppi, annunciando anche una tempistica ben definita: “La Roma giocherà nel nuovo stadio di Pietralata a partire dal 2028”.
Un futuro incerto tra progetti e proteste
La piantumazione simbolica degli attivisti è solo l’ultimo capitolo di un dibattito acceso tra chi sostiene che il nuovo stadio della Roma rappresenti un’opportunità di sviluppo e chi, invece, lo vede come una minaccia per il verde pubblico. Con l’inchiesta in corso e il progetto che avanza, il destino del bosco di Pietralata resta ancora tutto da scrivere.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA